sabato 23 gennaio ore 22.00
AMBIENT RIDENS
Reading di
Alessandra Faiella
testi di
Dorothy Parker, Franca Valeri e Alessandra Faiella.
•
consumazione obligatoria
cena ore 20.00
per prenotazioni 3938987215
•
Alessandra Faiella è un'affermata attrice comica, teatrale e televisiva,
ha lavorato a fianco di grandi attori e registi quali Franca Rame, Dario Fo, e per programmi televisivi come, “Pippo Chennedy Show”, “Zelig”, “Mai dire domenica”, “Markette”, “Chiambretti Night”.
Laureata al Dams di Bologna, conduce stage di formazione sulla comunicazione e sul “parlare in pubblico”. Ha pubblicato "Il brutto delle donne, fenomenologia semiseria del masochismo femminile" (con G. Ramaglia, 2005), "Il Dizionario Lei-Italiano - Italiano-Lui" (con G. Ganzerli, 2006), "Autostimami" (2009).
•
Dorothy Parker, intellettuale loquace ed eccentrica, nonché brillante scrittrice newyorchese, si è dedicata sia al giornalismo mondano che alla stesura di romanzi, distinguendosi sempre per uno stile elegante e finemente arguto.
Nelle sue poesie e nei suoi racconti trasparivano soventemente la sua profonda malinconia e il suo senso di auto-distruzione, da lei filtrati però
con impeccabile stile e squisito cinismo.
Dorothy Parker ha lasciato il ricordo di uno straordinario talento letterario, rivalutato purtroppo solo negli ultimi anni. Della sua opera ci restano commedie, versi - le sue "Poesie raccolte" (Collected poetry) sono state pubblicate nel 1944 -, e libri di narrativa - tra cui il già citato "Il mio mondo" (Here Lies, 1939) e "Racconti" (Collected Stories, 1942) -, in cui ha saputo ironizzare, come nessun'altro mai prima e dopo, sulla fatuità della vita, sulla follia dell'amore
e sui conformismi del mondo alto-borghese.
•
Franca Maria Norsa, in arte Franca Valeri, nasce a Milano il 31 luglio 1920.
Negli anni '50 dopo aver letto un libro dello scrittore francese Paul Valery
sceglie il nome Valeri. Romana d'adozione, vanta una carriera eccezionale:
attrice, sceneggiatrice, regista e autrice.
Approdata in teatro quasi per caso, dopo aver rivelato le sue doti satiriche nei salotti mondani e intellettuali milanesi, dove dà vita a personaggi ispirati al costume contemporaneo, fatto di frivolezze e ipocrisie,
fedeli specchi di un ambiente borghese.
Quello che caratterizza in modo inequivocabile lo stile di Franca Valeri sono l'uso intelligente e raffinato dell'ironia, e la capacità dei suoi personaggi di riuscire a far riflettere su quelli che sono i vizi e le virtù della società, peculiarità di cui pochissimi altri sono stati capaci.
|
||